Skip to main content
un veicolo bianco e nero in uno showroom Xpeng

Xpeng sbarca in Italia: a giugno arrivano i primi due SUV hi-tech dalla Cina

Pubblicità
Pubblicità

Xpeng sbarca in Italia: a giugno arrivano i primi due SUV hi-tech dalla Cina. Il futuro della mobilità intelligente parla cinese e sta per parlare anche italiano. A giugno 2025, Xpeng debutta ufficialmente nel nostro Paese con due modelli SUV che promettono di rivoluzionare il mercato elettrico. 

A portarli in Italia è ATFlow, nuova realtà legata al gruppo Autotorino, che ha scelto di scommettere su questo marchio cinese all’avanguardia.

Una crescita record e ambizioni globali

Fondata nel 2014, Xpeng è già protagonista nel settore automotive tech grazie alle sue soluzioni di guida autonoma, intelligenza artificiale e sostenibilità. In appena un decennio ha conquistato 30 mercati internazionali, puntando a raddoppiare la sua presenza globale entro la fine del 2025. 

I numeri parlano chiaro: nel primo trimestre dell’anno in corso, le consegne hanno superato quota 94.000 unità, registrando un incremento di oltre il 300% rispetto all’anno precedente.

Non solo auto: robot e veicoli volanti in arrivo

Xpeng non si limita alla produzione di veicoli elettrici. L’azienda è già proiettata verso un futuro futuristico, che include automobili volanti e robot umanoidi pronti per la distribuzione già dal 2026. Una visione che va oltre le classiche quattro ruote e che fonde mobilità, tecnologia e automazione in un ecosistema integrato.

Le protagoniste del debutto italiano: Xpeng G6 e G9

Il lancio sul mercato italiano inizierà con due modelli SUV: il G6 e il G9, entrambi basati su una sofisticata architettura elettrica a 800V. Xpeng G6 è un SUV coupé che unisce design sportivo e tecnologia di ultima generazione. 

La ricarica ultra-rapida permette di passare dal 10% all’80% in meno di 20 minuti grazie alla potenza di 280 kW. Con una potenza di 476 CV, il G6 scatta da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi e offre fino a 570 km di autonomia nel ciclo WLTP.

Xpeng G9, invece, si presenta come un SUV più imponente e dotato di intelligenza avanzata. Oltre alle stesse caratteristiche di ricarica ultra-rapida e autonomia (570 km WLTP), il G9 porta in dote una potenza di 550 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. Ma il vero punto di forza è il sistema XPILOT 4.0, una piattaforma di guida autonoma di ultima generazione che promette un’esperienza di guida evoluta e sicura.

Un nuovo capitolo per l’elettrico in Italia

L’arrivo di Xpeng rappresenta una sfida e un’opportunità per il mercato italiano dell’elettrico. I modelli G6 e G9, con la loro combinazione di performance, ricarica rapida e assistenza alla guida avanzata, puntano a conquistare chi cerca un’auto innovativa ma concreta, pronta per il presente e proiettata nel domani.

Nel panorama della mobilità sostenibile, l’ingresso di un brand come Xpeng segna l’inizio di una nuova era anche per il nostro Paese. L’elettrico diventa sempre più competitivo, performante e, soprattutto, intelligente.

Pensieri finali

L’arrivo di Xpeng in Italia non è soltanto una novità automobilistica, ma un segnale chiaro di come stia cambiando il panorama della mobilità nel nostro Paese. L’innovazione non guarda più solo all’efficienza energetica, ma abbraccia un’idea più ampia di esperienza di guida: sicura, intelligente e tecnologicamente avanzata. I modelli G6 e G9 rappresentano al meglio questa filosofia, con prestazioni elevate, ricariche ultrarapide e sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia.

La scelta di ATFlow di puntare su Xpeng riflette una visione strategica orientata al futuro, in cui l’elettrico non è più un’alternativa, ma una scelta concreta e desiderabile. L’approccio pionieristico del brand cinese, che già pensa a veicoli volanti e robot umanoidi, dimostra quanto sia ampio e dinamico il concetto di mobilità che ci attende.

Per chi cerca qualcosa di più di un’auto, ma desidera un veicolo capace di interpretare lo stile di vita contemporaneo e sostenibile, Xpeng potrebbe rivelarsi la risposta perfetta. Con il debutto previsto per giugno, non resta che attendere l’arrivo nelle concessionarie per toccare con mano il futuro dell’elettrico. Una nuova pagina si apre nel mercato italiano, e sembra scritta con caratteri decisamente futuristici.

Hai già letto i nostri ultimi articoli?

Stellantis e la scure dei dazi: il colosso dell’auto ferma due stabilimenti

BYD: il colosso cinese che cambia le regole del mercato auto in Europa

Alcolock obbligatorio da luglio 2025: come funziona e perché fa discutere


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *