
Xiaomi SU7 Max tutto quello che devi sapere
Xiaomi SU7 Max tutto quello che devi sapere. Il Mobile World Congress 2024 di Barcellona ha visto la presentazione di molte novità nel settore della tecnologia mobile, ma uno dei reveal più attesi è stato quello di: Xiaomi SU7 Max, la nuova supercar elettrica del colosso cinese.
Xiaomi ha colto l’occasione del MWC per presentare la sua nuova visione di “ecosistema intelligente” che prende il nome di “Human x Car x Home”.
Come spiegato da Daniel Desjarlais, Director of Communications di Xiaomi: l’azienda punta a creare prodotti sempre più focalizzati sull’utente finale e sull’integrazione tra persona, automobile e casa per offrire un’esperienza connessa a 360 gradi.
La strategia segna il passaggio da “Smartphone x AIoT” all’ecosistema “Human x Car x Home” che punta all’integrazione tra dispositivi personali, prodotti per la smart home e il segmento automotive. Ed è proprio in quest’ottica che si inserisce il lancio della Xiaomi SU7 Max.

La vettura, annunciata in anteprima in Cina lo scorso dicembre, è la prima auto elettrica di Xiaomi e si posiziona come una “berlina full-size ad alte prestazioni eco-tecnologiche” che mira a superare i limiti attuali in termini di prestazioni, integrazione dell’ecosistema e “mobile smart space”.
Per sviluppare la SU7 Max e il suo sistema di guida autonoma, Xiaomi ha investito oltre 10 miliardi di RMB in ricerca e sviluppo, creando un team globale di oltre 3400 ingegneri e 1000 esperti tecnici. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche chiave di questo gioiello di tecnologia su quattro ruote.
Prestazioni superbe per Xiaomi SU7 Max
La Xiaomi SU7 Max monta una poderosa batteria da 101 kWh con celle CATL che garantirebbe un’autonomia massima di ben 800 km con una singola ricarica. Ma i numeri che fanno davvero impressione sono quelli relativi alla ricarica: grazie al sistema da 875V, è possibile aggiungere circa 390 km di autonomia in soli 10 minuti.
La versione base a trazione posteriore (RWD) integra un potente motore elettrico V6 sviluppato internamente da Xiaomi, che eroga 299 CV di potenza massima e 400 Nm di coppia massima. Lo scatto 0-100 km/h è coperto in 5,28 secondi. La batteria è da 73,6 kWh e promette un’autonomia di 668 km nel ciclo di omologazione cinese.
La variante top di gamma con trazione integrale AWD monta invece due motori elettrici per una potenza combinata mostruosa di 673 CV e 838 Nm di coppia massima. In questo caso lo 0-100 km/h viene bruciato in soli 2,78 secondi! Con la batteria da 101 kWh, l’autonomia arriva a ben 800 km.
Efficienza aerodinamica per Xiaomi SU7 Max
La SU7 Max vanta un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,195, il più basso tra tutte le auto di serie attualmente in commercio. Questo risultato contribuisce a migliorare sensibilmente l’efficienza energetica della vettura.
Le dimensioni sono importanti per una gran turismo: 4997 mm di lunghezza, 1963 mm di larghezza, 1455 mm di altezza e un passo di 3000 mm.
Interni hi-tech da “WOW” per Xiaomi SU7 Max
Gli interni della SU7 Max sono dominati da schermi ad altissima risoluzione. Al centro della plancia spicca l’enorme display touch da 16,1 pollici con risoluzione 3K. Non manca nemmeno un display head-up da 56 pollici che proietta informazioni come la navigazione direttamente sul parabrezza.
Il processore di bordo è il potentissimo Qualcomm Snapdragon 8295, mentre la suite di sistemi ADAS si affida al chip Nvidia Orin X con 508 TOPS di potenza di calcolo. Per i passeggeri posteriori sono disponibili due schermi LCD da 7,1 pollici. Insomma, la SU7 Max sembra un salotto hi-tech su quattro ruote!
Guida autonoma all’avanguardia per Xiaomi SU7 Max
Uno dei punti di forza della supercar cinese: è l’integrazione di un evoluto sistema di guida autonoma chiamato Xiaomi Pilot. Basato su una piattaforma hardware e software sviluppata internamente, questa tecnologia dovrebbe consentire la guida autonoma di livello 3 e 4.
“Grazie a una dotazione comprensiva di 12 telecamere ad alta risoluzione, 7 radar millimetrici e 12 sensori ad ultrasuoni, il sistema Xiaomi Pilot può creare un modello 3D completo di ciò che circonda l’auto.”
Staff Autolife24
In questo modo, la SU7 Max sarà in grado di viaggiare in modo completamente autonomo, anche in assenza del guidatore.
Produzione e lancio per Xiaomi SU7 Max
Dopo il reveal al MWC 2024, Xiaomi ha confermato che la produzione in serie della SU7 Max partirà nella prima metà del 2024. Inizialmente la supercar elettrica sarà commercializzata solo in Cina, dove andrà a sfidare modelli del calibro di Porsche Taycan e Tesla Model S.
L’ambizione di Xiaomi è però quella di imporsi rapidamente tra i primi 5 produttori di auto a livello globale nei prossimi 15-20 anni. È dunque molto probabile che, dopo il lancio cinese, la SU7 Max verrà proposta anche sui mercati europei e americani.
La sfida di Xiaomi alle case automobilistiche tradizionali è lanciata. Con la SU7 Max il colosso cinese fa sul serio e punta a diventare un player di primo piano nel competitivo settore delle auto elettriche di fascia premium. La strepitosa supercar ha già acceso gli entusiasmi al Mobile World Congress 2024 di Barcellona, e si candida ad essere una delle regine delle quattro ruote del prossimo futuro.
Pensieri finali su Xiaomi SU7 Max by Autolife24
La Xiaomi SU7 Max si prospetta come una vettura rivoluzionaria, una supercar elettrica che sembra uscita da un film di fantascienza. Le sue caratteristiche tecniche strabilianti, dall’autonomia di 800 km alla ricarica ultra rapida, la pongono ai vertici della categoria.
“Ma al di là dei numeri da capogiro, quest’auto incarna perfettamente la visione di Xiaomi per la mobilità del futuro. Una mobilità umana, sostenibile, altamente connessa.”
Staff Autolife24
Dove la tecnologia si mette al servizio delle persone, per un’esperienza di guida più appagante, sicura e confortevole.
Con la SU7 Max, Xiaomi lancia il guanto di sfida ai big dell’auto a combustione e a colossi come Tesla. Il colosso cinese ha le potenzialità per diventare un player di primissimo piano nel settore automotive nei prossimi anni.
Che si condivida o no la filosofia di Xiaomi, è innegabile che la SU7 Max abbia acceso i riflettori sul futuro della mobilità elettrica. Un futuro fatto di auto sempre più performing, intelligenti e rispettose dell’ambiente. Un sogno a quattro ruote che il Mobile World Congress 2024 di Barcellona ci ha permesso di toccare con mano.
Hai già letto i nostri ultimi articoli?
La nuova Ineos Fusilier è pronta a stupire
Monopattino elettrico: la comodità di spostarsi in città con il