Skip to main content
mobilità in città con monopattino elettrico

Monopattino elettrico: la comodità di spostarsi in città con il

La comodità di spostarsi in città con il monopattino elettrico. Il monopattino elettrico è diventato negli ultimi anni un mezzo di trasporto sempre più diffuso nelle città italiane. Complice la mobilità sostenibile e il desiderio di evitare traffico e parcheggi introvabili, sono molti coloro che hanno deciso di utilizzare questo veloce veicolo elettrico per i propri spostamenti urbani. 

I vantaggi del monopattino elettrico per muoversi in città sono davvero notevoli. Innanzitutto, i monopattini hanno dimensioni ridotte che permettono di destreggiarsi agilmente nel traffico cittadino, senza occupare troppo spazio. 

Inoltre, sono estremamente maneggevoli e facili da parcheggiare. Rispetto ad auto e motorini non temono ingorghi e non necessitano di parcheggi, dato che possono essere piegati e portati ovunque.

La velocità è un altro gran vantaggio di questi mezzi. I monopattini elettrici possono raggiungere i 25 km/h, il che li rende perfetti per spostarsi rapidamente nel tragitto casa-ufficio o per brevi commissioni in città. Inoltre, non producendo emissioni inquinanti, sono il mezzo ideale per una mobilità urbana green.

Attenzione agli ostacoli e alle buche sulla strada con il monopattino elettrico

Nonostante i loro innegabili vantaggi, i monopattini elettrici nascondono anche alcune insidie. Proprio per le loro ridotte dimensioni, è importante fare attenzione agli ostacoli e alle eventuali buche o avvallamenti presenti sulla strada. 

I sanpietrini delle vie del centro e i binari del tram, ad esempio, possono costituire un rischio se non si procede con cautela. Curvare con prudenza e moderare la velocità in prossimità di questi ostacoli è fondamentale per non perdere il controllo del mezzo.

Anche i dossi stradali e le buche rappresentano un potenziale pericolo. I piccoli pneumatici dei monopattini rischiano di bloccarsi o sbandare bruscamente al loro passaggio. È quindi importante moderare la velocità e affrontarli con cautela, possibilmente alleggerendo il peso sulle gambe per attutire colpi e vibrazioni.

Prudenza nel traffico cittadino

Uno degli aspetti critici nell’uso dei monopattini elettrici in città è costituito dalla condivisione dello spazio stradale con auto, moto, bici e pedoni. La prudenza in questi casi è d’obbligo.

È importante moderare sempre la velocità e mantenere le distanze di sicurezza dagli altri veicoli. I monopattini sono silenziosi, quindi è bene segnalare con luci e campanello la propria presenza. Inoltre, è fondamentale rispettare sempre la segnaletica stradale ed evitare manovre azzardate.

Particolare cautela va posta nell’affrontare gli incroci, dove il rischio di venire investiti è alto. È buona norma rallentare, guardare più volte a destra e sinistra e verificare che non sopraggiungano altri mezzi prima di attraversare.

Cadute e instabilità: consigli per una guida sicura

La stabilità e il rischio di cadute sono due aspetti da non sottovalutare quando si parla di sicurezza nell’uso dei monopattini elettrici. Il centro di gravità di questi mezzi è piuttosto alto e una leggera oscillazione può facilmente provocarne la perdita di equilibrio.

Per ovviare a ciò, è bene tenere sempre il manubrio con entrambe le mani e il corpo leggermente inclinato in avanti per bilanciare il peso. Le gambe vanno tenute semi-piegate, con una posizione distesa ma non rigida. Inoltre, è consigliabile evitare brusche frenate o sterzate improvvise.

Anche il fondo stradale può incidere sulla stabilità. I sanpietrini, i binari del tram e le buche vanno affrontati con estrema prudenza, moderando la velocità. Se si perde il controllo, il consiglio è quello di scendere immediatamente dal mezzo, anziché tentare una difficile manovra di recupero.

Equipaggiamento di sicurezza raccomandato

Per un uso sicuro del monopattino elettrico, oltre a guidare con prudenza, è importante dotarsi di un equipaggiamento adeguato. 

Innanzitutto, è raccomandato l’uso del casco, meglio se omologato, per proteggere la testa in caso di cadute accidentali. Molto utile è anche indossare gomitiere e ginocchiere per attutire eventuali impatti con l’asfalto.

Di notte o in condizioni di scarsa visibilità è obbligatorio, per legge, indossare un giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Anche inserti rifrangenti applicati a zaino o casco migliorano la propria visibilità.

Infine, è consigliabile indossare calzature chiuse e con una suola aderente, evitando sandali o infradito che rischiano di incastrarsi nelle pedane del monopattino. Anche guanti da motociclista contribuiscono ad assorbire vibrazioni e proteggere le mani in caso di cadute.

Pensieri finali: attenzione ai pedoni e moderazione della velocità 

Un uso responsabile del monopattino elettrico richiede un’attenzione costante anche nei confronti dei pedoni. Sui marciapiedi e nelle aree pedonali è obbligatorio, per legge, procedere a passo d’uomo. 

In ogni caso, la velocità va sempre adeguata alla presenza di pedoni, evitando manovre improvvise che potrebbero metterli in pericolo. È buona norma rallentare e suonare il campanello con largo anticipo quando ci si avvicina a pedoni, così da segnalare la propria presenza.

Particolare cautela è richiesta in prossimità di anziani, bambini o persone con mobilità ridotta. Il consiglio è di scendere dal mezzo e condurlo a mano per non metterli in difficoltà. Con un comportamento prudente e rispettoso, monopattini elettrici e pedoni possono convivere in sicurezza negli spazi urbani.

Hai già letto i nostri ultimi articoli?

Elettromobilità domestica? opportunità per un futuro più sostenibile

I prezzi della benzina tornano a salire, carburante sempre più caro per gli italiani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *