Skip to main content
auto elettriche Milano apre un nuovo hub - mappa di Milano e segno verde dell'elettricità

Milano inaugura un maxi hub di ricarica ultraveloce per auto elettriche

Pubblicità
Pubblicità

Milano inaugura un maxi hub di ricarica ultraveloce per auto elettriche. L’infrastruttura di ricarica per auto elettriche sta vivendo un’importante evoluzione in Italia, con un’attenzione particolare verso le stazioni ad alta potenza. Queste ultime sono fondamentali per garantire tempi di ricarica rapidi e per agevolare i lunghi viaggi senza il rischio di interruzioni.

In questo contesto, una delle novità più rilevanti è l’inaugurazione di un maxi hub di ricarica Electrip ad Assago, alle porte di Milano. Questa nuova struttura rappresenta un passo significativo per la mobilità sostenibile, contribuendo alla crescita della rete nazionale di ricarica ultraveloce.

Il più grande hub ultraveloce del Sud Europa: Milano inaugura un maxi hub di ricarica ultraveloce per auto elettriche

Electrip, un’azienda nata dalla collaborazione tra Wren House Infrastructure LP e Zorlu Enerji, ha definito questa stazione come “il più grande e potente hub di ricarica ultraveloce d’Italia e del Sud Europa”.

La posizione dell’hub è particolarmente strategica: situato nel Business Park di Milanofiori Nord, si trova in prossimità dell’autostrada A7 Milano-Genova e delle tangenziali che collegano Milano con altre importanti città come Torino, Venezia e Bologna. Grazie alla sua accessibilità, questa infrastruttura ha il potenziale di diventare un punto di riferimento per chi utilizza auto elettriche nella regione.

Caratteristiche tecniche e sostenibilità – Milano inaugura un maxi hub di ricarica ultraveloce per auto elettriche

L’hub di ricarica di Assago è accessibile 24 ore su 24 e dispone di 16 colonnine da 400 kW, per un totale di 32 punti di ricarica. Un aspetto particolarmente rilevante è che tutta l’energia erogata proviene da fonti rinnovabili, un elemento chiave per chi è attento alla sostenibilità ambientale.

Inoltre, la stazione è integrata con la piattaforma Hubject, che permette l’interoperabilità tra oltre 50 operatori di punti di ricarica in tutta Europa. Questo significa che gli utenti potranno ricaricare il proprio veicolo utilizzando diverse app e tessere, senza limitazioni legate a specifici fornitori.

Tariffe e modalità di ricarica – Milano inaugura un maxi hub di ricarica ultraveloce per auto elettriche

Per quanto riguarda i costi, Electrip propone due tariffe: una per i membri e una per i non membri. L’iscrizione al programma membri è gratuita e avviene tramite l’app dedicata, senza canoni mensili. Gli iscritti pagano 0,50 euro per kWh, mentre i non membri hanno un costo di 0,60 euro per kWh.

Queste tariffe si applicano indipendentemente dalla potenza della colonnina utilizzata. La gestione della ricarica è molto semplice e può essere effettuata direttamente tramite l’app Electrip o utilizzando le app e le tessere degli operatori con cui esistono accordi di interoperabilità.

Lo sviluppo della rete Electrip in Italia ed Europa

L’hub di Assago è il quarto in Italia per Electrip, dopo le aperture di Aosta (maggio 2024), Rondissone (settembre 2024) e Caserta (dicembre 2024). La rete dell’azienda conta già 265 connettori attivi in Italia e oltre 6.000 tra Europa e Turchia. Nei prossimi anni, la crescita sarà ancora più significativa: per il 2025 sono previsti 360 nuovi connettori in Italia, di cui 240 HPC (High Power Charging), mentre altri 618 sono in fase di sviluppo.

L’azienda ha annunciato un investimento complessivo di un miliardo di euro entro il 2030 tra Europa e Turchia, di cui almeno un terzo sarà destinato all’Italia. Con questa strategia di espansione, Electrip punta a rendere la mobilità elettrica sempre più accessibile e conveniente, contribuendo a una rete di ricarica capillare e affidabile per tutti gli automobilisti.

Considerazioni finali su Milano inaugura un maxi hub di ricarica ultraveloce per auto elettriche

L’inaugurazione del maxi hub di ricarica Electrip ad Assago rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. La possibilità di accedere a ricariche ultraveloce in un punto strategico come il Business Park di Milanofiori Nord contribuirà a facilitare l’adozione di veicoli elettrici, riducendo le preoccupazioni legate all’autonomia e ai tempi di rifornimento.

L’impegno di Electrip per la sostenibilità è evidente nella scelta di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili, un fattore che rende l’iniziativa ancora più significativa nel panorama della transizione energetica. La compatibilità con la piattaforma Hubject permette agli automobilisti di utilizzare le colonnine con grande flessibilità, indipendentemente dall’operatore con cui hanno sottoscritto un contratto.

Guardando al futuro, la crescita della rete di ricarica ultraveloce in Italia è destinata a proseguire con l’attivazione di centinaia di nuovi connettori già previsti per il 2025. Con investimenti mirati e un’infrastruttura sempre più capillare, il nostro Paese sta facendo passi concreti verso una mobilità più sostenibile e accessibile per tutti.

Hai già letto i nostri ultimi articoli?

Nuova Fiat 127: un ritorno alle origini per un’auto moderna ed economica, si può?

Nuovi incentivi auto: l’Europa pronta a intervenire?

Nuovo Codice della Strada: il rischio di sospensione della patente per chi assume ansiolitici e antistaminici


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *