La microcar assemblabile Luvly O
La microcar assemblabile Luvly O. La microcar Luvly adotta un modello simile a quello di Ikea: invia i componenti necessari per assemblare la propria Luvly O in pacchi, riducendo così i costi di trasporto. Una volta composta, ha le stesse dimensioni di una Smart, davvero eccezionale.
Luvly O: la microcar elettrica in kit di montaggio ispirata al modello Ikea
La Luvly O possiamo dire che è una vera novità, è un’auto svedese che si presenta come un’alternativa innovativa al modo in cui le vetture sono solitamente vendute. Non a caso, viene spedita smontata, proprio come i mobili del colosso dell’arredamento Ikea. Si tratta di una microcar elettrica a due posti che misura 270 cm di lunghezza, 153 cm di larghezza e 144 cm di altezza. Grazie a questa modalità di spedizione, i costi di trasporto sono abbattuti e il prezzo d’acquisto si rivela molto competitivo, solamente 10.000 euro.
Naturalmente, il cliente non dovrà armarsi di brugola e cacciavite per il montaggio dell’auto. Al contrario, quest’operazione verrà effettuata da aziende specializzate per garantire la massima qualità del prodotto. Una volta montata, la Luvly O è grande quanto una Smart e si presenta come un’auto perfetta per muoversi in città.
Questa innovativa microcar è alimentata da un motore elettrico ed è dotata di una batteria al litio che le consente di percorrere circa 150 km con una singola carica. Inoltre, la sua velocità massima è di 80 km/h, il che la rende perfetta per gli spostamenti urbani.
Grazie alla sua struttura compatta: la Luvly O è anche molto facile da parcheggiare e da guidare. Inoltre, è dotata di tutte le dotazioni di sicurezza necessarie, come: l’ABS, l’airbag e il sistema di controllo della stabilità.
Rappresenta una soluzione innovativa e conveniente per chi cerca un’auto economica, ecologica e facile da usare. Grazie alla sua modalità di spedizione e al montaggio affidato a professionisti del settore, questo veicolo è accessibile a un’ampia fascia di consumatori che desiderano un’alternativa sostenibile alle vetture tradizionali.
Libertà di movimento in città: la microcar elettrica Luvly O a due posti
Grazie alla sua dimensione compatta e alla sua alimentazione elettrica, la Luvly O è ideale per spostamenti urbani. Inoltre, ha un’autonomia fino a 100 km e può raggiungere una velocità massima di 90 km/h.
La vettura, è alimentata da una batteria da 6,4 kWh suddivisa in 2 moduli intercambiabili. Questi possono essere facilmente rimossi e collegati direttamente a una presa di corrente, rendendo il processo di ricarica facile e veloce, come quello di un normale smartphone. In alternativa, è possibile caricare la batteria collegando direttamente la vettura alla rete elettrica.
La sicurezza non è un optional per la Luvly O
Pur essendo molto piccola, la Luvly O, offre un ampio spazio nel bagagliaio di 267 litri, leggermente superiore a quello della Smart ForTwo. La start-up svedese si impegna a non trascurare la sicurezza, costruendo la Luvly O con assorbitori di energia e un guscio di sicurezza in sandwich composito. “Questa tecnologia offre sicurezza migliore rispetto a qualsiasi veicolo comparabile!”, afferma l’azienda.
La Luvly O: una soluzione conveniente per la mobilità urbana
La Luvly O rappresenta un’innovativa alternativa alle vetture tradizionali, offrendo un’auto economica, ecologica e facile da usare. Grazie alla sua modalità di spedizione e al montaggio affidato a professionisti del settore, questo veicolo è accessibile a un’ampia fascia di consumatori.
La sua struttura compatta e l’alimentazione elettrica, la rendono perfetta per gli spostamenti urbani, mentre la sua autonomia fino a 100 km e la velocità massima di 90 km/h la rendono adatta anche a percorsi extraurbani.
Inoltre, la sicurezza è garantita grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, come gli assorbitori di energia e il guscio di sicurezza composito a sandwich. La Luvly O rappresenta quindi una soluzione conveniente per la mobilità urbana, offrendo la libertà di movimento senza compromettere la sicurezza.
Hai già letto gli ultimi articoli?
Accordo UE per aumentare le colonnine di ricarica elettriche in Europa
A2A lancia il progetto City Plug per la ricarica domestica in strada
Nissan Qashqai e-Power: la rivoluzione ibrida che stavamo aspettando