
Jeep Avenger, in Germania, Francia e UK la versione termica è la più richiesta
Jeep Avenger, in Germania, Francia e UK la versione termica è la più richiesta! La Jeep Avenger è il primo SUV completamente elettrico del marchio americano. Presentata al Salone di Parigi 2022, inizialmente sembrava destinata ad affermarsi soprattutto nella versione a zero emissioni. Tuttavia, i dati di prevendita provenienti da Germania, Francia e Regno Unito: indicano un interesse maggiore per la variante con motore termico.
Richiesta superiore per la Avenger a benzina
Stando a quanto riportato da alcune concessionarie Jeep in Germania, Francia e Regno Unito, la variante a benzina della nuova Avenger sta registrando una domanda superiore rispetto alla versione full electric.
In particolare, in Germania il 60% degli ordinativi sarebbe per la Avenger 1.2 benzina da 100 CV, contro un 40% per la versione elettrica. In Francia e UK le percentuali sarebbero simili, con una leggera prevalenza della richiesta per il modello termico.
“Inizialmente ci aspettavamo più interesse per la Avenger elettrica, ma stiamo vedendo una domanda maggiore per la motorizzazione benzina” conferma Michael Schmidt, direttore vendite di Jeep in Germania.
Prezzi e autonomia i fattori determinanti
Alla base di questa tendenza ci sarebbero principalmente fattori economici e pratici. La versione elettrica: ha un prezzo di listino superiore rispetto alla corrispettiva a benzina. Inoltre, l’autonomia massima di 400 km nel ciclo WLTP viene giudicata non ancora sufficiente da molti potenziali acquirenti.
Jeep Avenger, caratteristiche principali
La Jeep Avenger è lunga 4,08 metri, è un B-SUV progettato principalmente per il mercato europeo. La versione elettrica monta un motore da 156 CV alimentato da una batteria da 54 kWh.
La variante benzina invece utilizza il nuovo motore 1.2 litri turbo da 100 CV di Stellantis, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce o automatico DCT. Entrambe le versioni sono a trazione anteriore.
Gli allestimenti disponibili sono Avenue, Altitude e Summit. I prezzi della Avenger elettrica partono da 39.500 euro, mentre la benzina da 26.900 euro.
Jeep punta sull’elettrico per il futuro
Nonostante ciò, Jeep continua a puntare sull’elettrificazione come strategia per il futuro. Oltre alla Avenger, sono attese nei prossimi anni altre versioni elettriche di modelli come Renegade, Compass e Wrangler.
L’obiettivo del brand americano è avere veicoli elettrici che rappresentino il 50% delle vendite in Europa e il 40% negli Stati Uniti entro il 2030. La sfida sarà quella di convincere la clientela sulla praticità d’uso dei modelli a zero emissioni.
Il SUV compatto convince in prova
Chi ha avuto modo di provarla elogia la Avenger per maneggevolezza, comfort e dotazione tecnologica. L’altezza da terra di 200 mm e angoli caratteristici del marchio rendono l’elettrica una vera Jeep.
Gli interni sono ben rifiniti e offrono un buon spazio per gli occupanti. Il sistema di infotainment UConnect 5 è completo e reattivo. Presenti tutti gli ADAS del gruppo Stellantis.
Jeep Avenger, un successo in parte inaspettato
La Avenger si sta rivelando un successo per Jeep, con volumi di prevendita superiori alle aspettative in diversi mercati europei. Il marchio americano punta a consolidare questo risultato gestendo al meglio cliente ed esigenze.
La preferenza maggiore per la motorizzazione termica: potrebbe indicare una strategia più graduale nel passaggio all’elettrico. Tuttavia, Jeep sembra intenzionata a proseguire con convinzione la strada dell’elettrificazione.
Pensieri finali sulla Jeep Avenger
La Jeep Avenger, il primo SUV completamente elettrico del marchio americano, ha attirato l’attenzione al Salone di Parigi 2022 del quale abbiam parlato in un altro articolo. Tuttavia, i dati di prevendita provenienti da Germania, Francia e Regno Unito rivelano un interesse maggiore per la variante con motore termico.
Sembra che la richiesta per la Jeep Avenger a benzina superi quella per la versione elettrica. In Germania, il 60% degli ordinativi è per la Avenger 1.2 benzina da 100 CV, mentre in Francia e nel Regno Unito le percentuali sono simili, con una leggera prevalenza per il modello termico.
Questa tendenza potrebbe essere attribuita a fattori economici e pratici. La versione elettrica ha un prezzo più elevato rispetto alla controparte a benzina e alcuni acquirenti potrebbero ancora considerare l’autonomia di 400 km nel ciclo WLTP insufficiente per le proprie esigenze.
Nonostante ciò, Jeep mantiene un impegno verso l’elettrificazione come strategia per il futuro. Al di là della Avenger, sono previste ulteriori versioni elettriche di modelli come: Renegade, Compass e Wrangler nei prossimi anni.
La Jeep Avenger rappresenta un passo significativo per il marchio verso la mobilità elettrica, tuttavia, la preferenza attuale per la versione a benzina sottolinea che l’adozione completa dei veicoli elettrici richiederà ancora tempo e considerazioni aggiuntive da parte dei consumatori.
Hai già letto i nostri ultimi articoli?
Come proteggere l’auto da grandine e temporali: consigli e soluzioni