Skip to main content
Alfa Romeo Stelvio e Giulia

Alfa Romeo Stelvio e Giulia: le nuove generazioni pronte a debuttare nel 2026

Pubblicità
Pubblicità

Alfa Romeo Stelvio e Giulia: le nuove generazioni pronte a debuttare nel 2026? Il 2026 sarà un anno fondamentale per Alfa Romeo: secondo dichiarazioni ufficiali e indiscrezioni confermate da dirigenti del marchio, arriveranno sul mercato le nuove generazioni di due modelli iconici, Giulia e Stelvio. La loro evoluzione rappresenterà un punto di svolta nella strategia del brand italiano, in linea con il piano di elettrificazione del gruppo Stellantis.

Transizione elettrica e architettura STLA Large: Alfa Romeo Stelvio e Giulia

Come confermato da Jean-Philippe Imparato, CEO di Alfa Romeo, le nuove Giulia e Stelvio saranno completamente elettriche e nasceranno sulla piattaforma STLA Large di Stellantis. Si tratta della stessa base destinata a numerosi modelli premium ed elettrici del gruppo, progettata per garantire alte prestazioni, autonomie elevate (fino a 800 km dichiarati) e tempi di ricarica competitivi.

L’obiettivo è coniugare sportività e sostenibilità, due concetti che Alfa Romeo vuole rendere compatibili nel passaggio all’era a zero emissioni. Il marchio prevede di diventare 100% elettrico entro il 2027, partendo dagli Stati Uniti, passando per l’Europa e infine la Cina.

Design: fedeltà al DNA Alfa, ma con un tocco futurista per Alfa Romeo Stelvio e Giulia

Le nuove Stelvio e Giulia manterranno l’identità estetica del marchio, ma evolveranno verso un linguaggio stilistico più moderno, ispirato al concept Alfa Romeo Tonale e ai recenti sviluppi di design di casa Stellantis.

“Sebbene non siano ancora stati presentati modelli definitivi, alcuni prototipi camuffati sono già stati avvistati durante test su strada, confermando forme muscolari, proporzioni dinamiche e fari full LED di nuova generazione.”

Staff Autolife24

Imparato ha sottolineato che la nuova Giulia sarà “una vera Alfa” anche in versione elettrica, con linee affilate, sbalzi ridotti e un’anima da berlina sportiva. Anche Stelvio, SUV best-seller del marchio dal 2016, sarà rivisitata in chiave più moderna e aerodinamica.

Prestazioni e versioni: si parte da 345 CV per Alfa Romeo Stelvio e Giulia

Sul piano tecnico, la piattaforma STLA Large consentirà alle nuove Giulia e Stelvio di montare motori a trazione posteriore e integrale, con diverse configurazioni di potenza. Secondo quanto anticipato dallo stesso Imparato in un’intervista a Autocar, si partirà da 345 CV per i modelli base, fino ad arrivare a 800 CV per le versioni Quadrifoglio elettriche, che saranno il fiore all’occhiello della gamma.

Oltre alla potenza, si punterà su accelerazioni brucianti, una distribuzione dei pesi ottimizzata grazie alle batterie integrate nel pianale e un assetto sportivo affinato per mantenere il piacere di guida che da sempre contraddistingue Alfa Romeo. Le sospensioni attive e sistemi di torque vectoring evoluti completeranno l’offerta.

Autonomia e ricarica ultra-rapida? Alfa Romeo Stelvio e Giulia scopriamo di più!

L’autonomia sarà uno dei punti chiave: le nuove elettriche Alfa Romeo promettono fino a 700-800 km con una sola carica, a seconda delle versioni. I pacchi batteria saranno compatibili con la ricarica ultra-fast fino a 270 kW, permettendo il passaggio dal 20% all’80% in meno di 30 minuti nelle colonnine ad alta potenza.

Tali dati sono in linea con le specifiche dichiarate da Stellantis per la piattaforma STLA Large, che sarà il cuore tecnologico di molti modelli anche a marchio Jeep, Chrysler e Dodge.

Interni digitali e connettività Stellantis è wow per Alfa Romeo Stelvio e Giulia?

Gli interni di Stelvio e Giulia 2026 saranno completamente rinnovati, puntando su un’esperienza utente premium e digitale. Oltre alla strumentazione interamente digitale, sarà presente un sistema infotainment basato su STLA Brain e STLA SmartCockpit, connesso in cloud e capace di ricevere aggiornamenti over-the-air (OTA).

Secondo le anticipazioni, sarà possibile integrare assistenti vocali avanzati, personalizzare la grafica del cruscotto digitale e utilizzare funzionalità predittive legate alla guida, alla ricarica e alla manutenzione. Non mancherà il supporto a Apple CarPlay e Android Auto wireless.

Produzione a Cassino e visione globale: Alfa Romeo Stelvio e Giulia

Le nuove Stelvio e Giulia saranno prodotte nello stabilimento italiano di Cassino, come confermato da Stellantis. L’impianto è stato aggiornato per accogliere la nuova architettura STLA Large e per rafforzare la presenza dell’Italia nella produzione di modelli premium.

L’obiettivo dichiarato è di rilanciare il marchio Alfa Romeo su scala globale, puntando in particolare su mercati strategici come Nord America e Cina, dove l’elettrificazione è già una realtà in espansione. In Europa, le nuove Stelvio e Giulia saranno tra le protagoniste della nuova era della mobilità a zero emissioni.

Quando arrivano: 2026, ma già a breve si saprà tutto

La presentazione ufficiale delle due vetture è attesa tra fine 2025 e inizio 2026, con il lancio commerciale previsto entro il secondo semestre del 2026. Nei prossimi mesi, Alfa Romeo inizierà a svelare progressivamente design, specifiche e strategie di mercato, confermando l’identità italiana del marchio e la sua proiezione verso il futuro.

Hai già letto i nostri ultimi articoli?

3 cose che non sai sulla Punto Fiat

Quali sono le super car dei cattivi del mondo del cinema?

Kia EV4: il nuovo SUV elettrico compatto di Kia


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *